Vai al contenuto

Abbinamento orecchini, collana e bracciale. Trova i colori adatti al vestito

Abbinamento orecchini collana bracciale e vestito

L’abbinamento perfetto di orecchini, collana e bracciale al tuo vestito, deve partire dalla scelta del colore. Noi vogliamo portare le donne (o semplicemente te) a diventare delle professioniste degli abbinamenti dei colori partendo da un colore: il colore preferito o del vestito amato. Ora ognuno di noi avrà un colore preferito o anche più di uno (ad esempio il mio è il blu, quello della designer è il rosa/arancio albicocca). Oppure avrà un vestito preferito con un colore che gli piace. Questo colore sarà il tuo colore di partenza per creare il tuo outfit colorato armonioso, usando perfettamente il cerchio cromatico sotto spiegato. E ti insegneremo a fare gli abbinamenti dei colori anche se non avrai capito come funziona o non vuoi saperlo. Potrai saltare la spiegazione (anche se te la consigliamo) perché è semplice, come nessuno te la saprà spiegare.

L'armonia oggettiva tra i colori: il cerchio cromatico.

Innanzitutto non ti spaventare. Te lo spiegherò in modo semplicissimo. Ma se vuoi puoi saltarlo e leggere il prossimo paragrafo.

Quello sotto è il cerchio cromatico, ossia dei colori (detto anche cerchio di Itten dal suo scopritore). Tale cerchio mette in evidenza i colori della luce. I colori più interni (nel triangolo) sono i colori primari: i colori che compongono la luce sono BLU, GIALLO e ROSSO. Questi sono gli unici colori della luce; tutti gli altri sono derivati dalla loro combinazione.

Abbinando i colori della luce (i primari) tra loro a 2 a 2 si ottengono i colori secondari della luce che sono VERDE, ARANCIO e VIOLA (ad esempio: giallo combinato con blu = verde). I colori nelle punte dell’esagono intermedio.

I colori primari combinati con i secondari vicini cromaticamente a 2 a 2 producono i colori terziari della luce (Giallo-arancio, Rosso-Arancio, Rosso-Viola, Blu-Viola, Blu-Verde, Giallo-Verde). Vedi il cerchio ultimo.

Cerchio cromatico di Itten

Quindi cosa sono i colori che vediamo in natura?

Ma cosa sono i colori che vediamo negli oggetti? Sono i colori della luce che non vengono assorbiti dall’oggetto e che quindi, colpiti dalla luce vengono riflessi (il bianco = luce riflessa = riflette tutti i colori; il nero = assorbe tutti i colori della luce = non riflette alcun colore). Di notte (assenza di luce) non vediamo alcun colore, giusto? Ora è chiaro che i colori che vediamo sono la riflessione della luce da parte dei corpi/oggetti. Ma qual’è il principio seguito secondo cui si crea armonia cromatica? Il principio oggettivo dell’armonia cromatica si base sulla luce. Ad esempio se tu abbini i colori completando la luce (COLORI COMPLEMENTARI) gli stessi colori si esaltano a vicenda (completano la luce). Così l’arancio è dato da GIALLO+ROSSO; per cui se abbini il BLU all’arancio i 2 colori si esaltano a vicenda. Se trasferisci questa idea all’outfit, ciò vuol dire che i colori scelti combinati insieme ti rendono luminosa! Ti accendono e quindi gli abbinamenti di colori giusti ti rendono luminosa ed attraente. Ora capisci perché è importante comprenderli o semmai usarli comunque correttamente.

Trovare i colori giusti da abbinare al tuo colore preferito.

Ora se anche non avessi capito nulla di quello che ho scritto sopra, senza dover studiare tutta la teoria che porta all’abbinamento perfetto, ti consigliamo uno strumento web molto semplice da usare (che è basato su quanto scritto sopra). Partendo da un colore che scegli come colore base su cui costruire l’abbinamento, potrai vedere quelli possibili che creano armonia cromatica.

E’ ovvio che partiamo dall’armonia oggettiva (quella della luce sopra descritta), poi esiste il tuo gusto (armonia soggettiva) che ti fa scegliere tra una combinazione o un altra.

Tieni sempre conto del colore della tua pelle e dei colori che sai che stanno bene con la tua pelle per scegliere il primo colore.

Procedura per trovare il colore perfetto del tuo gioiello.

Primo passo: clicca sul seguente link (cerchio cromatico) e scegli il colore di partenza preferito (lo visualizzi al centro del disco) muovendo il pallino nella ruota cromatica.

Secondo passo: visualizza le varie possibilità di abbinamento selezionando i piccoli cerchietti sopra al cerchio principale:

Mono = Unico colore (con le sfumature abbinabili). Ti mostra anche le tonalità.

Complemento: 2 colori, ti mostra anche in che percentuale serve il colore complementare. in base al colore scelto e le tonalità del primo colore. E’ evidente che il colore abbinato è accessorio e potrebbe essere il colore del gioiello. Se hai un unico vestito con un solo colore: il colore mostrato dal programma sarà quello da scegliere per il gioiello ed esalterà il colore del tuo outfit.

Triade = 3 colori: il tuo colore principale ed altri 2.

Tetrade = 4 colori: il tuo più altri 3

Il sistema analogico crea il cromatismo con un concetto diverso: anziché comporre la luce, si compone il tuo stesso colore con gli abbinamenti.

Analogico = 3 colori: il tuo più altri 2

Analogico accentuato = 4 Colori: il tuo più altri 3

Puoi sbizzarrirti a combinare e muovere i colori. Il programma è intuitivo e ti fornisce sempre 4 colori abbinabili al tuo colore preferito, che siano sfumature o altri colori.

Conclusione

Ora che hai trovato il colore del tuo gioiello da abbinare al tuo vestito o ai colori dei tuoi vestiti, devi passare al problema di come trovare il gioiello che soddisfa il tuo colore scelto?

Noi ti insegneremo a farlo sul nostro sito con i nostri gioielli. Ciò non significa che non potrai farlo ovunque. A tal proposito ti spieghiamo passo passo come trovare il gioiello del tuo colore preferito nel sito. Clicca qui: “gioielli colorati in argento 925“.

Se invece volessi comunque conoscere anche “il significato dei colori nei gioielli” abbinati ai gioielli, cliccaci sopra.

Ti consigliamo comunque di ispezionare il nostro blog con tanti articoli che ti possono interessare.

Lascia un commento