Vai al contenuto

Come conservare i gioielli: Semplici regole per farlo efficacemente!

  • di
Bracciali argento 925 varie galvaniche e colorazioni

Scoprire come conservare i gioielli o il tuo gioiello in argento (più soggetto a rotture ed alterazioni), può diventare un tuo obiettivo. Spesso le persone scoprono sulla propria pelle che il proprio gioiello si è rotto o danneggiato “troppo facilmente” rispetto a ciò che pensavano. 

In realtà ciò è dovuto alla falsa convinzione che un gioiello duri per sempre. Non è vero. Ciò deriva dalla frase pubblicitaria “un diamante è per sempre”. In realtà è solo un modo di dire, visto che anche i gioielli, se non conservati come si deve, si possono rovinare nel tempo. In questo articolo ti darò dei semplici consigli, ma molto efficaci, per mantenere lo splendore dei tuoi gioielli, nonostante il passare degli anni.

Come conservare i gioielli belli nel tempo: 5 regole pratiche.

Una prima regola pratica da seguire è quella di riporre sempre i tuoi gioielli all’interno dei propri astucci. Se non li hai conservati, mettili in sacchetti morbidi di velluto, o portagioie appositi, meglio se ben separati l’uno dagli altri. 

Una seconda regola pratica è quella di toglierli ogni volta che vai a dormire. 

Una terza regola pratica è di toglierli ogni volta che devi fare sport o attività fisica che possa portare alla rottura. 

Una quarta regola è quella di toglierli ogni volta che devi metterli a bagno (le terme o altre acque/liquidi aggressive/i). 

Un’altra regola è quella di fare attenzione quando usi profumi, fondotinta ed altre sostanze aggressive. La sollecitazione chimica e fisica possono danneggiare il gioiello. 

Sono regole di buon senso, ma siamo abituati a non toglierceli mai. E non è una buona abitudine per preservare il tuo gioiello.

I gioielli non trattati bene possono rompersi. Evitare comportamenti di rottura.

I gioielli si possono rompere per sollecitazione fisica. Ad esempio di notte quando si dorme, si possono fare movimenti strani non controllati che possono creare danni ai gioielli indossati. Molte volte i gioielli si rompono a causa di questa dimenticanza. 

Lo stesso problema si ha quando si fanno sport che li sottopone a sollecitazione (non è un caso che è vietato l’indosso nella maggior parte degli sport professionisti). Lasciarli in giro (poca cura), può portare a perderli o a danneggiarli. Depositarli in contenitori di legno o plastica dura, può rovinarli (strisciandoli).

I gioielli a contatto con sostanze chimiche aggressive e/o calore possono alterarsi.

La chimica crea problemi alle placcature e può alterarne la brillantezza o lo stesso colore. Alle terme potrebbe addirittura diventare irrecuperabile. Il sole, il calore, sostanze aggressive, possono alterare la copertura. Pensa alla tua pelle esposta al sole o al calore estremo o a sostanze aggressive. 

La galvanica (placcatura) può essere considerata in senso lato la pelle del gioiello. Questa similitudine credo ti possa aiutare a capire perché e cosa può modificare l’aspetto esteriore del tuo gioiello (colore e lucentezza). Ovviamente la “pelle del gioiello” con l’indosso si consuma. La luce, l’aria, l’acqua, il sudore acido, i saponi, i detergenti, i cosmetici, i profumi, possono tutti creare una piccola o grande alterazione al tuo gioiello. In un altro articolo ti spieghiamo cosa fare per pulire il tuo gioiello in argento, quando si è danneggiato e vuoi rimetterlo a nuovo.

Ultimo consiglio per farli durare a lungo.

Ovviamente bisogna anche prestare attenzione per quanto riguarda la loro pulizia/manutenzione ordinaria; utilizza un panno morbido e pulito (vedi sotto) e, in assenza di perle, si può immergere i gioielli nell’acqua calda per qualche minuto e poi asciugare delicatamente. Infine, aiuta in questo senso, anche controllarli spesso, soprattutto quelli utilizzati più frequentemente. Più tardi intervieni e peggio è.

strumento per conservare i gioielli in argento puliti

Come conservare i gioielli in argento a marchio Caramella.

Per mantenere belli i nostri gioielli nel tempo, vi invitiamo a leggere la nostra pagina sulle F.A.Q. In particolare i gioielli in argento sono più teneri (l’argento è un metallo più morbido dell’oro e dell’acciaio), quindi i rischi di rottura sono maggiori rispetto a quelli di altri metalli; a tal proposito il momento più frequente di danno è l’indosso notturno. Inoltre i gioielli in argento immessi sul mercato italiano sono tutti placcati (hanno la pelle di cui ho parlato prima che si consumerà o si altererà prima o poi). L’oro giallo non ha pelle; è il suo colore naturale. Lo stesso vale per l’oro rosa è la lega che gli dà questa colorazione. Mentre l’oro bianco a volte è rodiato come lo è l’argento di colore “bianco”.

La conservazione di gioielli in oro, pietre e perle.

Ovviamente, noi siamo specializzati in gioielli in argento. Per questo vi rinvio ad un’azienda che tratta oro e che ha scritto un valido articolo su come preservare i gioielli in oro con pietre preziose, diamanti ecc e vi spiega anche come prendervi cura dei vostri gioielli con perle naturali.

Ad ogni modo in caso di rottura del tuo gioiello, il consiglio è quello di rivolgerti ad un professionista (gioielliere o orafo di fiducia), meglio se è il negozio che te lo ha venduto. 

Lascia un commento