Vai al contenuto

Errori da non commettere quando si compra un gioiello

  • di
Bracciale in argento 925 gioielli Caramella

Riteniamo di aver individuato dei comportamenti che possono indurre gli acquirenti di gioielli (soprattutto chi acquista nel web) a commettere degli errori. Noi cercheremo di spiegare come evitare gli errori più comuni nell’acquisto per il regalo. Poi vi daremo anche più informazioni per non prendere fregature e comprendere meglio la qualità di un gioiello che si compra, fornendovi le basi di valutazione. 

Comprare un gioiello, soprattutto come regalo per una persona cara e un’occasione speciale, può sembrare un gesto semplice, ma in realtà è un gesto molto importante. Lo puoi regalare con superficialità. Oppure puoi pesare attentamente il regalo e sentirti molto bene a riguardo. Ecco partiamo innanzitutto dall’errore nel regalo.

Primo consiglio per non commettere errori

Nel caso di regalo, la prima cosa che devi avere in testa è un obiettivo: che effetto vuoi realizzare sulla persona che riceverà il regalo? Ossia perché gli vuoi regalare un gioiello? Un gioiello è qualcosa che viene regalato per attribuire un significato specifico al rapporto. Vedi a tal proposito l’articolo sui bracciali dell’amicizia che spiega la nostra collezione intrecci.

Forse vuoi lasciargli un ricordo di te. Magari vuoi regalargli ciò che ti ha richiesto o che desidera per essere alla moda. Oppure vuoi consacrare un rapporto e dare un segno o una svolta ad un rapporto. 

Un budget commisurato al tuo obiettivo.

E’ ovvio che in base al tuo obiettivo, dovrai avere un budget di spesa paragonabile in testa. Inoltre ciò ti orienterà su uno specifico tipo di gioiello: in oro (molto importante e costoso) o in argento (meno costoso e più alla moda o valido per un pensierino … ma molto valido anche per dare un significato ad un rapporto). 

Secondo consiglio per non commettere errori

Sempre nel caso del regalo bisogna osservare attentamente ciò che indossa ed i gusti del destinatario del regalo. Infatti, una cosa importante da tenere in considerazione sono proprio le preferenze del destinatario del regalo. Sbagliare lo stile del gioiello è tra gli errori più diffusi, che spesso comporta il cambio del prodotto stesso per lo scarso gradimento. E’ molto gratificante vedere la persona indossare con piacere ciò che noi gli abbiamo regalato, piuttosto che vederlo cambiato. Se si regala con superficialità si può sperimentare tale situazione. E non abbiamo fatto un acquisto eccellente.

Scegli lo stile del gioiello con cura.

Abbiamo due stili principali: gioiello classico (in argento con zirconi o in oro con diamanti). E questo è il tennis, il punto luce, l’anello solitario, il trilogy ecc… Il gioiello Moda, e qui si va sul colore e su ciò che va di moda al momento. Nel dubbio vai sul classico. Non sbagli mai.

Abbiamo poi altri due stili da valutare: lo stile Minamal Chic e lo stile vistoso.

A tale proposito vi consigliamo di valutare i colori, la grandezza dei gioielli già indossati, se indossa bracciali, collane ecc… o meno. E focalizzarsi su questo o quel gioiello.

Terzo consiglio per non commettere errori

Una cosa importante è l’effetto WOWWW di un regalo. La cosa più bella è vedere la persona aprire il regalo. Il momento magico. Quindi la cosa più bella di tutto questo è l’effetto sorpresa. Non rovinarla. Ma cerca di potenziarla. Con una confezione che possa amplificarla. Noi di Caramella gioielli curiamo attentamente la confezione quando un gioiello viene regalato (provare per credere). Puoi farti un idea vedendo l’articolo scritto sugli orecchini in argento per bambina, dove mostriamo parte delle confezioni per la bimba.

La qualità è importante saperla riconoscere

Nel caso in cui decidessi di acquistare un gioiello, ti consiglio di accertarti della qualità. A tale proposito, più spendi e più avrai bisogno di affidarti a qualcuno di qualificato (il tuo gioielliere di fiducia), o ad un marchio noto che sai non ti può tradire sulla qualità. Tuttavia i tempi che corrono, hanno portato sempre più aziende importanti a spostare la produzione in CINA e all’estero. Per cui non è sempre scontata la qualità anche con un marchio noto.

Noi abbiamo scelto come garanzia per i clienti di essere un Made in Italy certificato come ECCELLENZA ITALIANA nel 2020. Con un numero di registro anticontraffazione: n.12.863.

Noi continuiamo a realizzare i gioielli in Itala. Con le nostre maestranze. Non significa che si debba spendere una fortuna, in quanto i nostri gioielli sono accessibili e per tutti. Inoltre cerchiamo sempre originalità e bellezza e ci muoviamo tenendo conto delle tendenze del mercato.

Ma se non sai riconoscere la qualità cosa fai?

Il modo migliore di risolvere la tua mancanza è aumentare la tua conoscenza. Probabilmente scriverò qualcosa per aiutarti in futuro. Ma nel frattempo, puoi affidarti a qualche persona competente di fiducia (un gioielliere o un orafo che è presente da tanti anni sulla piazza può essere la tua soluzione). Oppure se compri sul web, ti consigliamo di comprare Caramella gioielli per quanto detto. Ma se volessi rivolgerti ad altri, oltre le recensioni che sicuramente starai guardando, ti direi di guardare le garanzie prodotto ed i certificati che scrivono. Purtroppo vedo spesso nel web dichiarazioni truffaldine di persone che giocano con le parole, di modo da indurre in errore chi non ne capisce molto.

Dichiarazioni ambigue sul web e che inducono all'errore

Ho trovato sul web, da concorrenti (se così si possono chiamare) indicazioni sul titolo nel messaggio pubblicitario come ad esempio “anello oro rosa 18 karati”, quando poi sotto nella specifica era indicato che era solo placcato oro rosa (18 karati equivale a titolo 750). Ovviamente chi non comprende bene i termini del settore può essere indotto in errore. Però come regola devi cercare sempre nell’articolo il materiale di cui è fatto; se non ti è chiaro; chiedi direttamente: “di che metallo è fatto esattamente?”. Tuttavia, prediligi chi presenta i prodotti in modo chiaro e non ambiguo. Ciò è garanzia di serietà. Spesso osservo pubblicità a pagamento che mostrano prezzi bassissimi facendo credere che è metallo prezioso, ma poi andando a vedere accuratamente non lo è. 

Informati del prezzo aggiornato del metallo prezioso

Per verificare i prezzi a grammo dei metalli preziosi vedi il sito di un’azienda che li lavora (banco metallo preziosi) e fatti i calcoli in base al peso. Tieni conto che oltre al metallo prezioso paghi la manifattura ed il guadagno di chi te lo sta vendendo. Questo è il nostro banco metalli.
Ogni giorno vengono pubblicate i prezzi aggiornati in grammi ed once (oz) di ciascun metallo prezioso. Già questo valore ti può far capire se i prezzi che vedi sono veritieri o meno.

Almeno capisci cosa è un TITOLO di un metallo prezioso

Quando compri un gioiello o qualsiasi oggetto in metallo prezioso devi assolutamente sapere cosa è il TITOLO. Il titolo rappresentato in millesimi è la quantità del metallo prezioso presente nella lega dell’oggetto. Difatti raramente si trovano oggetti in ORO PURO (solo i lingotti d’oro il che vuol dire che l’oro ha un titolo di 1000 millesimi) o in Argento puro

Esempi di titoli legali dei metalli preziosi.

Ad esempio per l’argento i titoli legali (ossia consentiti dalla legge) per cui un oggetto in argento può circolare nel nostro paese sono 800 e 925 millesimi. Per l’oro i titoli legali ammessi sono: 750, 585 e 375 millesimi. Il titolo indica che sulla lega preziosa, quante parti ci sono di oro (o argento) rispetto al tutto. A esempio il titolo dell’oro più pregiato è di 750  millesimi (vuol dire che altre 250 parti della lega non sono in oro, ma di altri metalli non preziosi). Quindi se il prezzo dell’oro attuale è di 50€ al grammo, su un gioiello in oro ha titolo 750 vuol dire che il valore di oro contenuto per ogni grammo è di 37,50€. Mentre se ha titolo 375, vuol dire che il valore di oro contenuto per ogni grammo è di 18,75€. Per approfondire la questione dei titoh legali dei metalli preziosi clicca qui.

Ultima spiaggia - appellati alla garanzia

Infine, ti ricordo di assicurarti che il gioiello prescelto sia dotato di un certificato che ne attesti la garanzia e l’autenticità, con tutte le caratteristiche fondamentali, l’esatta natura di tutte le componenti e il titolo del metallo prezioso, come previsto dalla legge (decreto del consumo). Tutto ciò come segno di grande qualità e sicurezza. Anche chi vende via web dovrebbe esibire una garanzia, coerente con quanto scritto nel messaggio promozionale per attirare la vendita web. 

Sai che cosa è il timbro fabbricante sui gioielli?

Come ultima cosa sull’autenticità dei gioielli, dovresti sapere che in Italia sui manufatti in metallo prezioso (anche sui gioielli) per legge, oltre a dover esserci impresso il TITOLO, ci deve essere impresso il marchio del fabbricante (o importatore), che si DEVE prendere la responsabilità che il titolo del gioiello effettivo, corrisponda a quello inciso sul gioiello. Il nostro marchio di fabbricazione è 2233MI. E lo troverete su tutti i gioielli Caramella. Tale marchio ti viene rilasciato dalla CCIAA provinciale dove ha sede l’azienda; ma ti viene anche  ritirato se non sei più operativo sul mercato.
Di base è un numero progressivo seguito dalla sigla della provincia. Quindi noi siamo stati l’azienda 2233 in provincia di Milano a cui hanno rilasciato il marchio di fabbricazione (e/o importatore).

Lascia un commento