Vai al contenuto

F.a.q (Domande e risposte frequenti)

1) i bracciali caramella si possono danneggiare?
Sì come tutti i gioielli ci sono dei comportamenti che ne possono causare la rottura o il danneggiamento, con una probabilità molto elevata. Ad esempio andare a dormire oppure fare il bagno o andare alle terme o in sauna senza togliersi i gioielli crea molto facilmente dei danni al gioiello. 

2) i cristalli dei bracciali o orecchini o collane caramella si possono opacizzare?
sì certo, la sporcizia, il sudore, possono ridurne la lucentezza. Per farli spendere di nuovo Basta pulirli delicatamente con un sapone neutro o portarli in gioielleria e farseli pulire con gli ultrasuoni a bassa temperatura.

3) come posso conservare un gioiello caramella a lungo?
trattandolo bene. Segui i consigli per la lunga durata che trovi sul libretto di garanzia. Togli il gioiello prima di andare a dormire, di fare sport, di fare i bagni in piscina, al mare eccetera. Fai attenzione ai profumi, creme e fondotinta, e tutto ciò che può sporcare il gioiello. Sgancia il gioiello dal moschettone anziché sfilarlo in altri modi.

4) i gioielli caramella sono senza nichel?
sì i gioielli caramella rispettano le leggi della normativa relativa alla produzione e commercializzazione in Europa di metalli preziosi che dal 2013, praticamente ha reso il nichel fuorilegge sia nella commercializzazione che nella produzione in Italia. conseguentemente la garanzia è 100% di sicurezza, essendo prodotti in Italia da fabbricanti italiani ed usando semilavorati in argento italiani e commercializzandoli in italia. I gioielli prodotti fuori dall’Unione Europea (ad esempio nella Repubblica popolare Cinese) non presentano le stesse garanzie alla fonte, in quanto il produttore extra Europa ha altre normative sul nichel più permissive in molti casi. Per cui il rischio è più elevato .

5) i gioielli caramella sono veramente fatti a mano in Italia da artigiani orafi o sono solo completati in Italia come spesso si fa per apporre il marchio made in italy?
sì i nostri gioielli sono veramente interamente fatti a mano in Italia da artigiani orafi dall’inizio alla fine.

6) perché allora non si usa il marchio 100% fatto in Italia?
perché il marchio 100% fatto in Italia si può usare solo se anche tutti i componenti sono di origine italiana ed in Italia non ci sono aziende che producono cristalli, perle, pietre naturali. Chi usa il 100% made in Italy montando pietre naturali, cristalli eccetera, a nostro avviso non fa una cosa corretta. Alcuni nostri gioielli caramella sono 100% made in Italy (ad esempio la collezione intrecci). Quando non montiamo pietre, zirconi, cristalli, o perle nel gioiello i nostri gioielli sono 100% fatti a mano in Italia; ma per noi non avrebbe senso certificare un gioiello sí ed uno no;  per questo certifichiamo solo che i nostri sono gioielli veramente fatti a mano in Italia.

7) se il gioiello si rompe Cosa posso fare?
Puoi sicuramente portarlo al tuo rivenditore per stimare il danno e vedere se conviene ripararlo o comprarne uno nuovo. I gioielli non sono eterni, e si possono rompere o danneggiare a causa di incidenti e cattivo uso (vedi le FAQ precedenti). Ma a volte la riparazione può essere meno conveniente del riacquisto trattandosi di argento che ha un valore del metallo non molto alto ed il costo del gioiello è per lo più costo di manifattura. Ne consegue che può essere meno costoso farlo nuovo che ripararlo.

8) Come posso fare per rendere un prodotto acquistato online?
Per le procedure di Reso, ma anche  le garanzie sui gioielli acquistati online c’è l’apposita sezione che vi spiega tutto.  https://www.gioiellicaramella.it/content/12-condizioni-di-reso-e-garanzia

Ma nel caso, aveste altre domande scriveteci usando la chat online o una email; vi risponderemo molto velocemente. Ad ogni modo ad oggi nessun reso ci è stato fatto in quanto prima di ogni spedizione per L acquisto online facciamo un ulteriore controllo accurato dei gioielli e solo se rispettano precisi standard qualitativi lo spediamo.Infine, rispettiamo lo standard richiesto dallo spedizioniere, a garanzia che la merce non subisca danni durante la spedizione a causa di cattivo imballo.