Vai al contenuto

Meglio gli orecchini d’oro o quelli in argento?

lingotto argento

Probabilmente tutti ce lo siamo chiesti almeno una volta nella vita: meglio orecchini in oro o argento? O più in generale un gioiello in oro o in argento? La risposta a questa domanda non è sicuramente facile. Prima di tutto entrano in gioco i gusti personali che ovviamente possono far propendere per un materiale o per un altro. Tuttavia questa può essere anche una scelta di stile, perché è innegabile che entrambi i metalli abbiano pro e contro. In quest’articolo valuteremo queste differenze e ti daremo dei suggerimenti in merito.

Quali sono i metalli preziosi? Solo oro ed argento?

Innanzitutto possiamo dire che i metalli preziosi sono i seguenti: Oro, Argento, Platino, Palladio e recentemente vi è entrato anche il rodio. Storicamente i metalli preziosi usati per costruire gioielli sono stati solo Oro ed Argento. E tuttavia continuano ad esserlo anche ora i principali. Alcuni fanno gioielli in Palladio o in Platino; mentre il Rodio è un metallo che viene usato solo per le placcature dell’argento e dell’oro (quando vengono fatte in sostituzione della lega dell’oro bianco). Per vedere il valore che cambia continuamente di questi metalli cliccate qua.

Pro e contro dell'oro.

L’oro è sicuramente il metallo prezioso per eccellenza. Un classico della gioielleria che non tramonta mai. L’oro ha un grosso valore economico ed è sicuramente uno dei fondamentali pro di questo metallo che può anche costituire da bene rifugio e di valore che aumenta nel tempo. Possedere o regalare un gioiello in oro significa avere o regalare valore. Tuttavia quest’aspetto può anche avere dei lati negativi, ad esempio in fase di acquisto bisogna spendere grosse somme anche per il gioiello più insignificante, per cui in caso di budget limitati il valore economico va a discapito della bellezza e della particolarità del manufatto.

lingotti oro

Pro e contro dell'argento.

L’argento ha una lunga storia e secoli addietro era considerato un metallo di altissimo valore economico, tanto che era impiegato pure per la fabbricazione delle monete (se sei curioso/a leggi la storia dell’argento). Oggi questo metallo trova anche altri impieghi, ma è sempre molto apprezzato come materiale per gioielli, nonostante non si avvicini minimamente al valore economico dell’oro. Tuttavia la sua naturale bellezza e la grande duttilità e versatilità, lo rendono perfetto per la creazione di gioielli artigianali. Acquistando un pezzo artigianale in argento, si potrà risparmiare sul valore intrinseco del metallo e investire invece sul valore artistico dello stesso, preferendo quindi il design e l’unicità del pezzo. Questa è sicuramente un’ottima ragione per preferire l’argento.

Conclusione: meglio orecchini in oro o argento?

orecchini oro o argento esternamente identici

In conclusione, possiamo dire che se vuoi comprare/regalare valore devi acquistare un gioiello in oro. Orecchini in oro quindi. Negli ultimi 14 anni l’oro è passato da circa 20€ al grammo alle attuali 50€. E’ più che raddoppiato. L’argento è aumentato solo in questi ultimi periodi di speculazione pandemica. Ma per oltre dieci anni ha pressoché oscillato tra i 0,40€ al grammo ai 0,60€ al grammo. Solo di recente ha raggiunto la quota di 0,70/0,75€ al grammo. Per cui se l’obiettivo è qualcosa che mantenga un valore e che in caso di necessità potrai rivendere in futuro; solo oro.

Invece, se il tuo obiettivo è comprare/regalare qualcosa di più vistoso, più lavorato, più fashion e spendere meno; l’argento è il campione.

Lascia un commento