Si è rotto un gioiello? Scopri come rimediare.
Purtroppo per loro natura i gioielli sono soggetti alle rotture. Capita di rompere un gioiello. Spesso sono proprio quelli più pregiati a rompersi e capita di non sapere cosa fare con un gioiello danneggiato. Purtroppo non è possibile dare una risposta univoca alla domanda: cosa fare quando si rompe un gioiello? Questo perché bisogna tenere in considerazione un certo numero di variabili. Prima fra queste la tipologia di gioiello, ma anche il tipo di danno e il valore del pezzo. Alcuni gioielli sono più facili da riparare, ma spesso è il tipo di danno in se a fare la differenza. Il valore del gioiello conta relativamente, infatti, in generale vale la pena aggiustare solo gioielli di un certo valore, tuttavia anche il valore affettivo può far sì che si opti per una riparazione.
Scopri per la prossima volta come evitare di rompere e danneggiare il tuo gioiello.
Ora che il tuo gioiello è rotto, ti fornirò delle soluzioni per sistemarlo (soprattutto noi siamo specializzati sull’argento). Ma per la prossima volta impara a conservarlo. Leggi questi articoli correlati:
Tutti i gioielli possono essere riparati?
Se parliamo di gioielli (in metallo prezioso), la risposta è ni! Ossia, dipende sempre dal tipo di riparazione. E dalle disponibilità di spesa. Meno spesa, meno possibilità. Però se ti accontenti anche di avere il gioiello leggermente modificato, credo che tutti i gioielli si possano riparare. Inoltre se non hai problemi a spendere, lo stesso potrebbe essere anche rifatto dall’orafo di sana pianta, rimediando ai problemi che hanno causato la rottura.
Che tipo di gioiello non è riparabile?
Ciò che magari viene chiamato gioiello, ma in realtà non lo è (bigiotteria in acciaio, bronzo, ottone, leghe ferrose ricoperte, alluminio ecc…), spesso non è facilmente riparabile. Perché? Semplicemente perché alcuni metalli non sono facilmente lavorabili e gli orafi non hanno fatto formazione per questi metalli (ma solo per quelli preziosi). Inoltre la lavorazione su questi metalli, a volte costa più dell’oggetto; per cui non risulta economicamente corretta. I professionisti della riparazione dei gioielli rimangono gli orafi. Se il tuo “gioiello” ha un valore affettivo, puoi sempre fartelo rifare dall’orafo in argento identico (però più prezioso).
In alcuni casi però si può optare per il riadattamento, ad esempio un orecchino rotto può facilmente diventare un ciondolo per bracciali o collane ecc.
Abbiamo delle eccezioni alla non riparabilità dei "non gioielli"?
Certo che sì. Soprattutto in questi ultimi 20 anni, in cui il “gioiello in acciaio” che gioiello non è, ha permesso a molti artigiani di sviluppare tecniche di riparazione che prima non esistevano. Partendo dal bracciale uomo con perni (riparazione simile a quella degli orologi), alla costruzione di maglie in argento apposite ecc… Ma qua dipende tutto dalla destrezza del proprio orafo. Tuttavia per l’acciaio che da anni è entrato in gioielleria, si è sviluppata tra gli artigiani la necessità di riparazione ed il modo di farlo.
Un consiglio sempre valido per la migliore riparazione
Anche qua, se il gioiello o il bijou lo hai acquistato in un negozio, la riparazione dovresti farla fare al negozio che te lo ha venduto (ove ciò sia possibile). Perché? Per noi che lavoriamo nel settore sembra scontato, ma forse non lo è per tutti.
Primo, gli oggetti hanno 2 anni di garanzia da quando sono stati comprati. Per cui se la rottura dipende da difetto di fabbricazione (non da rottura accidentale), puoi ricevere la riparazione in garanzia solo dal negozio che te lo ha venduto, presentando la garanzia di acquisto/ricevuta d’acquisto.
Secondo, perché il negoziante che te lo ha venduto (se sei un suo cliente abituale ancora di più), farà il possibile e l’impossibile per farti essere soddisfatto.
Terzo perché chi te l’ha venduto è in contatto con chi lo ha fabbricato e nel caso che non fosse in grado di ripararlo, lo manderà in riparazione alla casa madre, che farà un lavoro eccellente o lo sostituirà con uno identico.
A chi rivolgersi per riparare i gioielli?
In conclusione, che si tratti di veri gioielli o meno; il consiglio è lo stesso:
a) rivolgiti al rivenditore del gioiello come prima cosa;
b) se quello sopra non è possibile, cerca l’orafo che fa per te e tieni conto di quanto scritto:
- possibilità di ripararlo – in metallo prezioso è sempre possibile e troverai facilmente un orafo in grado di farlo. Su altri metalli invece dovrai trovare quello che ha sviluppato e/o è disposto a fare lavori non-convenzionali (ovviamente la riparazione di questo bijou vale la pena solo se per te ha un valore affettivo).
- costo della riparazione – in metallo prezioso è sicuramente più conveniente in rapporto al valore dell’oggetto. 1. In oro, le possibilità di riparazione sono molte di più e l’orafo può anche usare altro tuo oro vecchio per riparartelo (potresti non dover esborsare soldi tutto sommato). 2. In argento, non tutti fanno le riparazioni, ma qua il costo della stessa tende a superare il valore dell’oggetto se richiede molto lavoro. A volte non risulta conveniente riparare un gioiello in argento. 3. Per i metalli non preziosi questo concetto espresso per l’argento è elevato all’ennesima potenza.