Vai al contenuto

un gioiello di qualità, come sceglierlo e riconoscerlo.

bracciali argento-925-cristalli colorati collezioni preziosa indossati-ragazza

La scelta di un gioiello di qualità è veramente molto difficile per chi non è competente del settore. Per questo la soluzione più semplice è di affidarsi a qualche professionista che colmi la tua lacuna. 

Con professionista intendo gioiellieri, orafi, gemmologi ecc… che operano nel settore e/o che hanno fatto corsi per la selezione di pietre ed hanno strumenti e fornitori qualificati per i metalli preziosi. 

E per chi compra nel web? Beh ragazzi, in bocca al lupo; dovete solo essere bravi ad affidarvi alla azienda giusta o all’intermediario giusto. Voi non riuscirete a colmare la differenza di conoscenza in quattro e quattr-otto. Dovete solo trovare l’azienda e l’intermediario affidabile. Noi siamo uno di questi.

Scegliere un gioielliere o orafo valido che ti sappia consigliare un gioiello di qualità.

In questo caso se ne hai già uno di fiducia o di famiglia, perchè cambiarlo? Proprio no! Tienilo. Ma se dovessi valutarlo, ti direi di guardare al negoziante e al suo negozio (come si presenta?). Sotto una nostra vetrina di un cliente.

L’esperienza (il numero di anni che fa questo mestiere), la conoscenza certificata (certificati per partecipazione ai corsi di formazione) e dimostrata sul campo, il numero di fornitori con cui lavora (quanti marchi ha in negozio? Sono di gioielli o orologi? E’ specializzato sull’oro? o anche su altri metalli?) sono tutti indizi importanti, che tuttavia non fanno la prova assoluta che verrai ben consigliato. Anche la passione e l’interesse fanno la differenza.

vetrina gioielleria gioielli Caramella

La serietà è importante nella valutazione del tuo gioielliere-orafo.

Tutti i nostri clienti gioiellieri ed orafi sono fantastici professionisti. Non continueremmo a lavorarci altrimenti. E sono anche persone serie. Per cui, per risolvere il problema, potreste cercare i nostri clienti in zona e potrebbe funzionare. Da loro potete trovare un gioiello di qualità.

Ma se non vedete il marchio “Caramella” vi diamo altri elementi indiziari (la sfera di cristallo non ce l’abbiamo). Ora sai che è competente. E’ importantissima anche la serietà professionale che può compensare la mancanza di competenza (o farla sviluppare). Di solito le due qualità vanno insieme. 

L'esperienza può compensare la mancanza di certificati.

Vale sempre la legge: i simili si attraggono! Se è una persona seria (paga i fornitori, mantiene la parola, dice ciò che è e non cambia le versioni a piacimento, è puntuale, risponde in prima persona se l’oggetto venduto non è apposto), non avrà problemi a farsi aiutare da persone competenti del settore e trovare la cosa giusta per te. 

Certo se lavora da anni nel settore ed è serio, avrà maturato un’esperienza con i prodotti e con i fornitori (oramai selezionati),  che gli permetterà di rispondere con competenza alle tue richieste. L’esperienza combinata alla serietà può sopperire alla mancanza di certificati.

Normalmente il 95% o giù di lì sono seri.

Volevo solo dire che il settore è pieno di brave persone. Sono veramente pochi quelli che non sono seri. E ad oggi molti di quelli sono già chiusi. La situazione del mercato è  tale che solo quelli bravi, seri ed onesti sono riusciti ad andare bene. 

Fino agli anni 90 il settore era in forte espansione ed anche se non eri bravissimo, l’abbondanza ti faceva sopravvivere bene. 

Lo scenario attuale: hai alte speranze di trovare un gioiello di qualità affidandoti.

Con l’avvento dei PC e telefonini, i consumi si sono molto spostati e l’abbondanza è finita per molti, ma non per tutti. Io non ho conosciuto tale periodo, ma ho trovato molti clienti che hanno aperto i loro negozi in tale periodo. Ho clienti che vanno benissimo anche ora. Ma ho anche conosciuto molti negozianti che ora sono chiusi. 

C’è stata una selezione naturale. I migliori sono ancora qua. Quindi rivolgendoti ad una gioielleria sopravvissuta a tutto questo e pure alla pandemia, potresti essere quasi certo che non verrai truffato o ingannato. Potresti affidarti e al 99% acquisterai un gioiello di qualità.  

Il tuo gioielliere è aggiornato con i tempi attuali? E' ferrato su ciò che stai cercano?

Se vuoi comprare un gioiello moda, e non classico, potrebbe essere importante valutare anche questo punto. Se è anziano potrebbe essere stanco e non vedere l’ora di arrivare all’età della pensione, oppure no (conosco tantissimi gioiellieri ed orafi che lavorano per passione, nonostante l’età e le difficoltà pandemiche di questo periodo, sono aggiornatissimi). 

Valuta tutti gli indizi, non solo uno, prima di concludere la tua analisi.

La presenza di giovani commesse/i in negozio, potrebbe indicare, maggiore apertura alle mode, ma non sempre. Comunque sono valutazioni che potresti fare. Una donna in negozio, spesso fa la differenza su questo punto (anche adulta). Ma abbiamo anche clienti uomo “agè” che “sono molto sul pezzo”. La passione e l’interesse qua fa la differenza. L’assortimento che ha dei prodotti che cerchi ti dà l’idea di quanto curi tale area.

Area di specializzazione del tuo profesionista

Ognuno di noi ha delle predilezioni. Spesso il gioielliere è super professionale e ferrato sull’oro. Mentre sull’argento e gioiello in argento, potrebbe non esserlo. A volte ti troverai di fronte un orologiaio puro. Ad ogni modo, sapendo che ogni persona ha una sua preferenza, ed area di competenza specifica, puoi capire la sua da ciò che ti propone subito per la tua esigenza e da quanto è assortito su quel tipo di prodotto. 

A volte trovi “gioiellerie famiglia” in cui ogni componente della famiglia si specializza e si occupa di un settore (uno si occupa del gioiello in oro, uno di quello in argento, uno dell’orologio, uno della bigiotteria, ecc) o si spartiscono le competenze in base alle predilezioni personali.

Ma è un problema quello della scelta di un gioiello di qualità?

Non è scontato dire che non tutti i gioielli presenti sul mercato siano di qualità. Ciò dipende da diversi fattori quali, ad esempio, il materiale usato (oro, argento, acciaio, leghe dell’acciaio, bronzo, ottone, rame ecc..). Chiaramente il gioiello ha un maggior valore se è in metallo prezioso e se la percentuale di metallo prezioso usato è maggiore. A tal proposito vi invito a leggere questo articolo (nella parte finale spieghiamo come capire la % di metallo prezioso contenuto nel gioiello: errori da non commettere quando si compra un gioiello). 

Anche la manifattura può avere valori molto diversi: naturalmente c’è una differenza tra quelli creati artigianalmente e quelli invece in serie a livello industriale. Ci sono tante qualità diverse sul mercato e tanti prezzi diversi. Quindi…

Come scegliere il gioiello di qualità e giusto all'occasione?

Per scegliere il gioiello giusto devi rispondere ad una serie di domande. Eccole tutte qua: Quanti soldi puoi spendere? Per chi è il gioiello? Lo devi regalare a qualcuno? Chi? E per quale occasione? Oppure è per te stessa? Perché vuoi compare il gioiello? Che obiettivo vuoi realizzare con il suo acquisto?

Una volta che hai definito il budget, per chi è il gioiello, e perché lo stai comprando è più facile consigliarti.

1) Budget alti: Puoi scegliere l'oro – Budget bassi, solo argento.

L’oro costa ad oggi circa 50€ al grammo. Mentre l’argento circa 0,75€ al grammo. Costa circa 65 volte di più per il metallo solamente. Quindì a parità di peso, ad esempio un gioiello di 10 grammi, in oro avrebbe un valore del metallo di circa 375€ (costo puro dell’oro contenuto in lega oro-750), mentre in argento per lo stesso peso costa 7€ (costo puro dell’argento contenuto in lega argento-925). 

Ovvio, a te il gioiello costerà di più: ci dovrai aggiungere il prezzo della manifattura (costi di trasformazione del metallo in gioiello finito, che tra oro ed argento “non dovrebbe essere” molto differente, anche se in realtà lo è). 

Se monta delle pietre; anche queste hanno un costo (anche per montarle). Infine il guadagno della distribuzione (compreso chi te lo sta vendendo ora). Per cui se vuoi spendere sotto i 50€, scordati l’oro. Si parte da 100€-150€ in su per l’oro.

Tieni conto del valore della manifattura

Tieni conto che nel mercato oltre al prezzo del metallo, ci sono tante differenze anche sulle manifatture ed il valore delle pietre montate, che tu non conosci.

Anche uno stesso smalto può essere fatto a caldo, a freddo, con una o più mani. E più ci metti mano e più costa. Ad esempio uno smalto a freddo non lo devi passare in forno, ha meno lavorazione e quindi costa meno e dura meno (ad 80gradi lo smalto non cade a terra al primo urto).

Le differenze di prezzo possono essere notevoli nelle manifatture per oggetti che apparentemente sono uguali, ma sostanzialmente sono fatti diversamente.

Manifatture dell'oro rispetto all'argento.

Di solito le manifatture nell’oro sono più alte. Si tende a curare di più la lavorazione dell’oro rispetto all’argento. Ma perché? Se ci pensi è sensato: sarebbe un controsenso comprare dell’oro lavorato così così, mentre chi compra l’argento spesso vuol spendere poco, per cui curare tantissimo le manifatture, porterebbe ad avere oggetti troppo costosi sul mercato per un pubblico che non vuole spendere. 

Per cui la regola è che anche le manifatture dell’oro sono più alte.

Manifatture gioielli artigianali verso industriali. Valutare gioielli di qualità!

Inoltre, un gioiello artigianale rispetto ad un prodotto in serie, costa di più. I gioielli artigianali, per essere di grande qualità richiedono più ore di lavoro e sono più costosi, anche a parità di materiali impiegati.

In compenso avremo originalità. Di “negativo” (se negativo è) c’è il fatto che tali gioielli potrebbero presentare delle imperfezioni ed irregolarità (uno diverso dall’altro anche nello stesso modello).

2) Occasione del regalo: compleanno, comunione cresima, matrimonio, anniversario ecc.

E’ chiaro che se è un pensierino che vuoi fare, l’argento è corretto. Ma se vieni invitato ad un matrimonio o ad una cresima o ad una comunione, dovresti spendere adeguatamente e quindi potrebbero andar bene entrambi. Tieni presente che con un 2 grammi d’oro spendi circa 200€-300€ (sono oggetti piccoli: orecchini lobo, ciondolino, braccialetto bimbo, catenina). Con l’argento regali qualcosa di più vistoso. Per regali in argento ti possiamo consigliare.

In base a chi è rivolto il regalo ti consigliamo di leggere per decidere i seguenti blog-post:

a) Amica –  “I bracciali dell’amicizia

b) Mamma – “Un gioiello per la persona più importante. Tua mamma.”

c) Figlia – “Un regalo perfetto per tua figlia

d) Bambina – “Come scegliere gli orecchini per la propria bambina

e) Testimoni di nozze – “Gioielli per testimoni di nozze. La scelta giusta.”

f) Sposa – “Scegli i gioielli giusti per il matrimonio.”

3) Compri per te stessa?

In questo caso devi solo definire il motivo per cui lo vuoi acquistare. Se è per il tuo outfit (di solito è così), ti consigliamo di leggere questi articoli scritti se hai deciso di comprare un gioiello in argento. Che sia per motivi di budget o per scelta di moda (normalmente nell’oro la Moda non entra tantissimo). Ti possiamo consigliare in base a diversi punti di vista.

Abbinare i gioielli ai vestiti

Innanzitutto in base all’obiettivo di poter conquistare qualcuno, essere notata, distinguersi, creare l’effetto wooowwww, abbiamo scritto un lungo articolo che spiega che stile indossare in base all’outfit che sceglierai, tenendo conto di chi sei e che obiettivi hai con il tuo outfit. Anche se l’articolo si riferisce ai gioielli giusti sul trovare un ragazzo, e la strategia scelta, credo che alla fine, anche se non hai questo obiettivo, troverai molte indicazioni su questo articolo

Poi abbiamo scritto un ulteriore articolo sul come creare armonia tra gioielli e vestiti e come praticamente faccio a reperire il gioiello giusto in base all’outfit scelto, usando il nostro sito come cavia (quando i gioielli valorizzano i vestiti).

Impara a scegliere il colore giusto. Un gioiello di qualità è svilito se il colore è sbagliato.

Indossare un gioiello del colore giusto ti rende più luminosa. Emanerai più luce di quella che il singolo gioiello fa. Il colore sbagliato (in relazione al tuo outfit), può spegnere la luce del gioiello.

Ti consiglio di leggere questo blog-post e diventare semplicemente perfetta nella scelta dei colori: “Gioielli colorati in argento 925“. Segui i link sugli abbinamenti dei colori.

Scegliere il tipo di gioiello specifico più adatto a te tra i diversi tipi.

Anche qui in base al tipo di gioiello che pensi di comprare, possiamo aiutarti in diversi modi nella tua scelta (tranne che sull’anello che noi non produciamo e non abbiamo scritto articoli per ora):

a) Bracciale – i bracciali dell’amicizia

b) Baciamano – ne parliamo come gioiello non convenzionale da sposa qua.

c) Collana – collana lunga o corta?

d) Orecchino – orecchini a stella orecchini oro o argento?

In gioielleria – le domande sopra te le farà il gioielliere.

Quando ci si reca in gioielleria, il gioielliere cercherà di scoprire quanto sopra al primo approccio per potervi consigliare accuratamente. E le domande che vi ho posto io ve le porrà con molto tatto anche lui. Poi capendo a chi è rivolto il regalo e per quale occasione, cercherà di approfondire il vostro obiettivo (perché lo regalate o lo volete comprare). Solo allora vi proporrà i prodotti che secondo lui potrebbero consentirvi di raggiungere l’obiettivo che avete in testa, con il budget che avete a disposizone.

Ossia dovete condividere con il gioielliere-orafo i vostri intenti e tutte le informazioni utili a non sbagliare (i gusti personali tuoi e/o del destinatario del regalo).

Comprare gioielli nel web - come non sbagliare?

Forse in futuro scriverò qualcosa in più a riguardo. Però il problema è sempre lo stesso. La tua conoscenza del settore e dei prodotti, insieme all’affidabilità del venditore che possa permetterti di colmare con successo, consigliandoti, questa tua carenza.

Sappi che un venditore tende a vendere ciò che ha; non quello che non ha. Per cui se uno vende orologi, non potrà consigliarti su bracciali. Se uno vende oro, non ti consiglierà su argento.

1. Migliora la tua conoscenza e capacità di valutazione della qualità del gioiello.

Se non conosci molto di metalli preziosi o pietre preziose, dovresti innanzitutto formarti almeno il basico per capirne il valore ed il significato del valore delle diverse offerte (sennò sei in balia del venditore e di ciò che capisci).

Su questo articolo trovi molte informazioni per capirne qualcosa in più: errori da non commettere quando si compra un gioiello!

In quest altro trovi ulteriori informazioni sul valore dell’argento in relazione all’oro per maggiore comprensione: la storia dell’argento. La lunga storia di un metallo prezioso!

2. Valutare l'intermediario o il venditore online.

Nel valutare un venditore online è più probabile che potete insegnarmi voi. Però posso solo dire che il mio consiglio è sempre questo: o conosci comunque il venditore e puoi fidarti, oppure i gioielli in oro è meglio se li vai a comprare in negozio. Più spendi e più la fiducia che devi avere è alta. Compreresti la tua abitazione on-line? Vorrai vederla di persona? Se spendi poco (come nel caso di gioielli in argento), il rischio è più basso. Però le cose a cui stare attenti sono le solite:

a) Garanzia del prodotto uguale a garanzia di qualità del gioiello?

La garanzia del prodotto è fondamentale per verificare di cosa è fatto il gioiello: il metallo ed il titolo dello stesso (titolo=percentuale di oro/argento contenuto nel gioiello). Ricordati che la galvanica, la placcatura in oro, sono solo rivestimenti; non confonderti con il metallo. 

Fai attenzione alle parole degli annunci e vedi effettivamente di che metallo è fatto. A volte scrivono nel titolo dell’annuncio bracciale argento ma poi scopri che intendevano colore argento.

Questa cosa la scopri quando approfondisci di cosa è fatto e scopri anche che è solo metallo (senza indicazione di quale sia; a volte scrivono solo “lega di metallo”).  Ma per scoprirla devi avere una conoscenza basica dei gioielli.

Scopri che pietre sono usate.

E le pietre, che pietre sono se ci sono? La garanzia/descrizione web deve dirti tutto. Se l’annuncio pubblicitario del prodotto è scritto in modo da indurti a pensare che vale di più, raddrizza le antenne. Ti faccio due esempi. 

La qualità di una pietra cambia notevolmente la qualità di un gioiello e prezzo.

Il vetro costa meno del cristallo, lo zircone costa più del cristallo; il diamante è decisamente quello che costa più di tutti. Apparentemente in foto possono assomigliare e l’uso di applicazioni di ritocco, possono farle sembrare identiche. Ma i costi dei materiali nonché la qualità sono nettamente diversi. Se li vedi dal vivo te ne rendi conto.

Ad ogni modo i diamanti si montano solo con l’oro, mentre gli zirconi sia in oro che in argento. I cristalli solo in argento e bigiotteria. Idem  per il vetro (soprattutto bigiotteria).

I diamanti a loro volta sono un mondo di qualità e prezzi a sé: quelli sintetici, quelli naturali; quelli di diversa lucentezza e purezza e dimensione, cambiano notevolmente il prezzo. Anche il taglio (brillante è il taglio più famoso).

pietre preziose da montare su gioiello di qualità in oro
La qualità della perla cambia notevolmente la qualità del gioiello e prezzo.

Altro esempio: le perle. Esistono le perle di acqua salata, quelle di acqua dolce (tutte naturali), quelle in pasta di conchiglia e quelle in plastica ricoperte. E poi tra le naturali ci sono quelle rotonde e quelle “ovalizzate” o imperfette (dette Scaramazze). Ma anche il colore della perla (perlagione) è importante sul prezzo.

a differenza di prezzo è notevole. Quelle che costano di più sono quelle tonde perfette e di acqua salata. Anche qui nelle foto non si distinguono bene le diverse qualità. Ed il foto ritocco è molto usato.

gioiello di qualità con perle

b) Garanzie sull'affidabilità del venditore

Se è noto e lo conosci già; perfetto. Altrimenti è bene che trovi delle informazioni/recensioni di altri che lo conoscono. 

Ma fai anche attenzione a quelle negative. Verifica se nel sito (in fondo) hai scritto i dati legali della sede ecc…insomma chi è il venditore? è chiaro sul sito chi vende? Per quel che ci riguarda, abbiamo già diverse recensioni nel sito (vedi foto sotto) pur essendo un’azienda giovane nel web. Tutte le recensioni su di noi le trovi in fondo alla homepage. Ma dovresti vedere anche le recensioni video rilasciateci dai nostri clienti gioiellieri. Alcune le abbiamo caricate sul nostro Canale YouTube… cliccando sotto puoi andare sul canale direttamente sul video dei nostri clienti indicati.

Oro Moda di Riccione (Emilia Romagna)

Oreficeria Meneghetti di Venezia (Veneto)

Oreficeria Gerometta di Spilimbergo (Friuli)

c) Certificazioni di qualità verificabili

Se trovi certificazioni verificabili (come la nostra di eccellenza italiana nella pagina “chi siamo“) date da organi esterni che dicono che l’azienda ha certi requisiti, sono molto più affidabili di chi se la canta da solo. Noi siamo un Made in Italy certificato. Sotto trovi la foto del primo schizzo del nostro logo di gioielli Caramella del 2011.

Bozzetto primo logo Marchio gioielli Italiani Caramella anno 2011

Lascia un commento